didattica
Progetto accoglienza
|
Il mese di settembre è dedicato all’accoglienza dei nuovi iscritti e dei bambini di quattro e cinque anni.L’orario ridotto nelle prime due settimane di frequenza permetterà ai bambini piccoli un inserimento graduale ed una contemporanea presenza delle due insegnanti titolari di sezione. Anche per i bambini di 4 e 5 anni vi è un periodo di accoglienza con diverse opportunità di gioco e attività che stimolano e favoriscono le relazioni.All’interno della sezione la creazione di spazi accoglienti e ordinati consentirà al bambino di trovare un ambiente che lo faccia sentire a suo agio (spazio morbido, del gioco simbolico, della manipolazione, delle costruzioni, del disegno e della pittura, della realizzazione di manufatti con materiali di riciclo, dei travasi, della conversazione e della biblioteca). I vari momenti della giornata sono scanditi dalle insegnanti con rituali, giochi e canti.Durante il mese di ottobre i bambini delle tre classi individueranno il nuovo nome della loro sezione. |
Progetto didattico annuale |
Il progetto educativo didattico che si svilupperà in più anni, ha titolo “Il nostro paesaggio”; è dedicato alla scoperta, conoscenza e tutela del paesaggio a partire dal luogo fuori e attorno alla scuola. Il paesaggio è inteso non solo come insieme di elementi naturali (vegetazione, lago, monti) ma è considerato in prospettiva più ampia, includendo così il patrimonio antropico e culturale del nostro territorio.Nel primo anno scolastico del progetto (2018-2019) insegnanti e bambini, saranno impegnati ad esplorare il territorio più vicino alla scuola, ovvero il giardino, individuando elementi, per ora di tipo naturale, d’interesse rilevante a partire dai quali avviare ulteriori scoperte.Il progetto didattico dell’anno corrente si compone delle 3 fasi di lavoro descritte di seguito:Fase 1 (da ottobre a fine novembre) –esplorazione del giardino della scuolarielaborazione di quanto osservato (con il supporto dell’esperta del progetto “filosofia con i bambini”)Messa a fuoco di un elemento naturale da osservare da vicino (struttura), nel tempo (mutevolezza), potenziale fonte di immaginazione (poesia).(sospensione progetto per periodo natalizio)Fase 2 (da gennaio a fine marzo) –il materiale legno, elemento dell’albero, sarà esplorato, manipolato, utilizzato per la creazione di prodotti e manufattiricerca ed esplorazione di oggetti costruiti dall’uomo con il legnoil lavoro dell’uomo che ha da sempre utilizzato il legno(aprile sospensione progetto per periodo Pasqua)Fase 3 (da maggio a giugno) –gli alberi, come i bambini, possono trovarsi in grupporicerca ed esplorazione del territorio attorno alla scuolagiochi cooperativi e riflessioni sullo stare insieme, sull’essere un gruppo
|
La scuola….. fuori e dentro |
Periodicamente verranno organizzate uscite, a piedi o con lo scuolabus, per partecipare a eventi particolari o integrare e arricchire le proposte didattiche, anche in rapporto con enti ed associazioni presenti sul territorio |
Continuità |
Nel mese di maggio e giugno sono previsti incontri legati al progetto continuità per il raccordo:
Inoltre, le insegnanti della scuola Primaria trascorreranno una mattinata presso la Scuola dell’Infanzia “C. Porta Musa” in compagnia dei bimbi proponendo un’attività didattica da svolgere tutti insieme. |